PLEASE NOTE: This website uses cookies to help us give you the best experience when you visit our website. By continuing to use this website, you consent to our use of these cookies. Close this one-time pop-up message to accept, or learn more about it: visit https://www.cookiechoices.org/#resources
Mai sfracellatomi tanto le palle al cinema. Mai sfracellatomi tanto i gingilli con Bjork, che amo. Ma andare a vedere (lo scorso mese, solo ora mi sono ripreso) Drawing Restraint 9, film del di Lei marito Matthew Barney (il geniaccio del ciclo Cremaster)
mi ha davvero messo a dura prova da crisi narcolettica. Sarà stato
l'andarci alle 22.30? Immagino le vittime dello spettacolo seguente di
mezzanotte, lí al cinema Farnese di Campo De' Fiori a Roma. Ricordo
due tre persone del pubblico abbandonate addormentate sulle poltrone a
fine spettacolo, con gente con le borse agli occhi che li indicavano
schernendoli. E ricordo anche la mia testa, mai stata cosí pesante nel
tenerla sopra il collo, tanto che ad un certo punto mi sono dovuto
alzare per andare alla toilette a sciacquarmi la faccia. - Come al
solito (non che komakino sia propriamente solita nel recensire cinema),
non Vi racconterò la trama, - anche perchè sarebbe arduo spiegare
i nodi del gioiellino in questione, porno della fotografia (poche le
inquadrature che non lasciano a bocca aperta), film diverso, tutto focus sul cerimoniale, gli atti
del cerimoniale, specie la parte del cerimoniale del thé, - apoteosi
della lentezza letargica (vedere la pellicola con l'avanti veloce
renderebbe tutto più normale nella tempistica dei movimenti), - come
l'atto liturgico della vestizione, della mutilazione, del cambiamento, della trasformazione, rinascita,
un'esperienza senza misura dell'innaturale. Film suicida (immagino il
budget per affittare un'intera baleniera!) in nome dell'arte
cinematografica, - l'industrializzazione di fondo che fa da cornice
alla storia a malapena scalfisce quello che sta accadendo.
Film jappomuto, con al massimo una pagina di dialoghi, in japponese e
in inglese, un dolce di gelatina bianca gigantico, un immenso tronco
che assomiglia ad un immenso sterco di balena, - una colonna sonora
stupefacente e assassina, come tutti i punti interrogativi che man mano
si ammassano nella testa dello spettatore, sino a fargliela esplodere
in un Vi prego, è bellissimo, ma BASTA! - E' un'opera d'Arte,
e guardarla dopo le 22 può lessarVi il cervello.
ps. ah, si vede il
sedere di Bjork, non esattamente in forma.
27/02 Genova @ Cinemino Ad Astra 28/02 Firenze @ Sala Vanni 27/03 Brescia @ Teatro Grande (duo con Emanuele Siniscalco) 28/03 Piangipane (Ra) @ Teatro Sociale 29/03 Bologna @ Efesto 04/04 Palermo @ Sponde Sonore, Cantieri culturali alla Zisa
20/03 Macerata @ Mount Echo 21/03 Ravenna @ Bronson (link prevendita) 22/03 Milano @ Spazio Teatro 89 - Bongo Joe night 23/03 Brescia @ Teatro Borsoni - Café Tassili
a new performance by ANTONIO RAIA (sax e conduction) with: MAKOTO SATO (batteria) WALTER FORESTIERE (tamburo, organelle, oggetti e voce) CHRIS CORSANO (batteria estesa) ROBERTO-C. (disegni)
21/02 Napoli @ Auditorium Novecento 23/02 Meldola (FC) @ Area Sismica