|<oma!<ino-#o, #1,
#2, #3,
#4, #5,
#6, #7,
#8, #9,
#1o
(¯`·.¸¸¸.·´¯`·. ¸¸¸.·´¯`(¯`·.¸¸¸.·´¯`·.
¸¸¸.·´¯` (¯`·.¸¸¸.·´¯`·.
¸¸¸.·´¯` (¯`·.¸¸¸.·´¯`·.
¸¸¸.·´¯`
BryanOrMan - s/t
(demotape 3tx 1999 self-produced) - Meraviglioso. Sognante, onirico, psychedelicamente
fragile. Solo 3 canzoni?? NOOoo!! Ancora please, ancora! Immaginate
David Bowie con un 4 tracce prima che pensasse life on mars,
un plim plom plam alla sunday morning dei Velvet Underground
ed un gusto retrò anni 60 da lovesong.. Poi immaginate certe note che pronunciate
in una perfetta sequenza vi devono spezzare il cuore (non lavete
mai fatto?): growing up song, for a blindmans child, the round tail .
Ho consumato questa k7 sentendola non so quante volte al giorno, ho paura
di romperla, o che il mangianastri se la mangi veramente. I Bryanorman
hanno una voce davvero bella, ti si radica nella testa e non dimentichi
la sua cadenza che continua ad echeggiare, quasi avesse a dondolare dentro.
Tre canzoni gtr-driven, di una delicatezza pericolosa quasi.. struggente
nella sua semplicità.. Gli ho fatto un paio di domande stupide: "chi
siete? J: Bryanorman line up sulla k7 sono Io [James]
sul cantato e xilofono e gtr, il mio amico Barnsey alla gtr e xilofono
e cantato, e una ragazza chiamata Elizabeth allorgano e qualche
cantato. K: Quanti cuori avete spezzato facendo ascoltare queste
3 canzoni? J: Non sono sicuro di quanti, ma ci sono un sacco di interviste
e recensioni con noi sparse in giro sul web, alcune meritano effettivamente
desser lette!... Cerca Frog Of Destiny fanzine per la prima..
(http://kryssss.tripod.com/fod/bryanorman-done.htm)"
James mi dice che il gruppo è confluito in un nuovo progetto
di nome Beam Ships e presto ci dovrebbero essere sviluppi.. hmm bene
bene - Info: james, 8 harvest road, southampton, so53 4hf, uk - -beamships@hotmail.com
__by yrkomakino@gmail.comPao Mice
Mother Energy - Big Pig (10 trx, cd
P.N.T.S.A. autoprod.) - Sinceramente uno schizzato. Fa al 99% periodico
tutto lui, Simone, polistrumentista e hipertecnico: voce, gtr, bs,
keyb, cello, drms, percussioni, musica & co., con qualche ospite
Si crea una sua etichetta che chiama prodotto non testato sugli animali
(!!). La voce mi ha buttato un imbarazzo unico.. Che musica fa? Oddio..
E un minestrone di metal e melodic metal, qualche chitarrone pesante
a volte smorzato da pause soft, - cantato in italiano mischiato ad inglese, - ma
la cosa che butta giù + di ogni altra è luso del pitch continuo alla
voce.. tipo su star 3k.. A metà percorso tra pantera,
i guns & roses (!brrr!) e il cantante degli alice in chains
se avesse fatto parte di un gruppo truzzo e con i capelli lunghi cotonati..
Penso che ci debba essere unironia di fondo nelle sue intenzioni,
altrimenti non me lo spiego.. però lo scherzo è bello quando dura poco..
vabbè, questione di gusti.. comunque gusti miglia lontano da KomakIno..
In un paio di tracce alla voce cè Clara Donà
vocina tecnicamente
angelica.. Ogni song porta la spiegazione [
] Da nota la confezione
del Cd, tra una tetta ed un grosso maiale: una foto sul retro di (penso)
lui in posizione yoga con ciabattine rosse, fascetta nera sulla fronte e
petto nudo.. un pazzo! "se non esiste dio/non esisto io",
una rima su tutte. Sinceramente non ho compreso le sue intenzioni, comunque
a tecnica tanto di cappello, però però.. che me ne faccio della tecnica?
Voglio la scintilla.. Sono stato oggettivo? Difficile.. Neuro: Simone Cossignani
v. Giuseppe Verdi, 15 61020 Gallo (pesaro/urbino)
mother_energy@libero.it
___by yrkomakino@gmail.compaolo miceli
Some Men - Come Tomorrow Come (cd single, 3tx, temper scent rec 1998) - Che nome. Certo un po generico e certo una loro ricerca su internet sarebbe impossibile, come andarsi a cercare the names. Di Birmingham, i some men sono difficili per me da descrivere. Cominciamo dicendo che mi piacciono e che li vedo come pronti al via su qualche buon punto di partenza non definito. Insomma hanno del buon potenziale da sviluppare. Bombshell è un pezzo con un bel cantato quasi punk clash, però sopra una musica rapita da un basso sempre in primo piano, effettato con il chorus, ed una chitarra echeggiante sul delay. La title track dà limpressione di esser stata eseguita su un palco in mezzo al deserto per quanto è spaziale nella distanza dei suoni che la compongono, - ha uno spirito + radicato in influenze new wave ed è un discreto biglietto da visita, che però necessita conferme. Forse servirebbe loro unaltra chitarra, od unattitudine un po più cattiva su una direzione tipo bombshell. Presto dovrebbe essere attivo un sito con diverse bandz di birmingham, su www.newbrummusic.fsnet.co.uk/, newbrummusic@talk21.com), e i some men dovrebbero esserci presenti con alcuni mp3, che meriterebbero davvero un ascolto. Sono curioso di vedere il loro slancio. Info: tom bradshaw 89 burford road kingstanding birmingham b44 8ed - england __ bye yrkomakino@gmail.compaolo mice
Tzukor Bila Smert - S/t 24 tx (cd 99 snowdonia & mizmazeprod.) Non mancano neppure x questo mese le Snowdo-news!! Questa volta in collaborazione con una nuova label chiamata Mizmaze di Milano. Inaugurano codesto sodalizio coproducendo Tsukor Bila Smert (in inglese Sugar With Death) eclettica band polacca. Now-wave? WoW-wave?? Avant-Retro-guarde?!? forse si, forse no !! Le direttive sonore della band capitanata dalla poetessa cantante Svitlana Ohrimenko trovano le loro origini nelle musiche popolari dei paesi che piu a est non si può (ukrainoWave?=?) dove piano, organo ,trombette e gingilli vari creano filastrocche scarne e spigolose dove la voluttuosa voce di Svitlana coreggia pomposa ["coreggia?" ndp]. Colonna sonora ideale per la Vostra ultima Pasquetta. Grandiosi. - snowdonia@ctonline.it ___By Bernie
Crush 22 - Invidio molto
la fragilità della vena pop di questo gruppo. Di gainesville, florida, Loro
sono una bellissima quanto debole fiamma, eterica e delicata, risplendono
di una luce particolare, che disegna o risveglia ombre danzanti nelle menti di chi li ascolta. Alle voci
Estelle (keyb), a metà di una memoria tra Stereolab
e My Bloody Valentine, - e la cagionevole entità Mario
(gtr), + josh (drms) e roy (bs). Di edito ebbero solo
wrapped around, un sognante volo negli abissi spaziali, comparsa
su un vinile, yearbook comp., della claire de leon rec.
Questa trk come altre 5 sono mp3 scaricabili gratuitamente su www.mp3.com.
These feelings sembra la versione pop di gusto francese di love
will tear us a part; e if it wasnt for this contiene dentro
di sé linverno. Le tastiere hanno un gusto molto retrò 80s (unsatisfied).
Il gruppo ebbe vita 7 mesi nel 98 da quanto leggo, per poi avere diaspora
fra brittle stars (shelflife
rec), le tigre e argentina. ___by yrkomakino@gmail.compaolo
miceli
Ro_robot - Mannequin (k7,
4tx, sept 98, autoprodotto) - In teoria avrei dovuto recensire prima il
demo e poi il cd (Land su koma#3) dei Ro-robot, ma
oltre a non aver mai avuto un'esatta concezione temporale, le cose
so
no avvenute in questo ordine. Devo
dire mi riesce di apprezzare di + il demo rispetto al cd, - qui il suono
è molto più compatto-omogeneo, senza spazietti vuoti, e riflette una rabbia
più decisa nel gruppo, tipo i bisbigli di new medicine. Poi in quanto
a funzioni stereo, beh, l'unica differenza sta nella forma circolare del
cd, visto che è registrato ad honorem. Per chi non ne avesse letto precedentemente
i ro-robot sono olandesi, power trio, e propongono un post punk qui molto
caotico. Le due voci (gtr & basso) si dividono dei buoni pezzi, -
e ancora resto convinto dell'influenza dei Joy Division sul gruppo
(nonostante le smentite..), per quanto riguarda cantati e l'uso del
basso. Insomma hanno delle belle idee e sarei curioso di vedere cosa sanno
fare dal vivo. Info: ROBOT.html (ci sono diversi
loro mp3), waandersm@texim.eurodis.com,
ro-robot lansinkstraat 10 7481 Jp Haaksbergen Netherlands
----> by yrkomakino@gmail.compao mice
Loomer - World tripped
blue (98 - evileye rec) - Il nome richiama ai fortunati un pezzo di
loveless by My Bloody Valentine. Invece io con i mbv
non credo proprio che abbiano a spartire molto i san francescani Loomer,
usa. Diciamo poco. Diciamo niente? Ok, l'ho detto. Partendo invece da un
pezzo come i don't know what You want from me (quello che + ho preferito), le keyb sembrano
aver studiato a scuola Kiss Me Kiss Me Kiss Me, prof. Robert Smith,
lezione su one more time. Se questa mia idea fosse azzeccata, beh,
nulla da ridire, anzi, adoro la prolificazione pura delle canzoni cui sono
affezionato, in caso contrario, beh, guarda che combinazione.. A
ciò si aggiunga una chitarra (non sempre presente) rubata ai Cocteau
Twins quando non distorta, una batteria spesso elettronica, qualche
synth, ed una voce femminile con tutta l'intenzione di restare sospesa tra
il regno delle fate ed un sogno sul regno delle fate. Il termine shoegazing
non starebbe male per la loro musica, plumbea e notturna. Forse il pericolo
del gruppo è di lasciare tutto nelle delicate mani della cantante (Lynda
Mandolyn), o alla sola luminosità della sua anima, la cui bella voce
in alcuni episodi (leave this world) riesce a ricordare una direzione
Bilinda Butcher, - insomma, su i'm coming down Hugh Caley
(gtr, bass, drums, synths, sequencing) e Serge Vladimiroff (gtr,
bass, synths, seqncg) sembrano far musica quasi come scusante per far cantare
il loro angioletto. Di edito c'è solo world tripped blue, un cd pubblicato
nel 98 dalla evil eye rec. (www.zun.com/evileye),
preceduto da un singolo (shine, you always shine)ma su web sono disponibili
diversi loro mp3 gratuiti su www.mp3.com.
__bye yrkomakino@gmail.comPao Mice