|<oma!<ino-#o, #1,
#2, #3,
#4, #5,
#6, #7,
#8, #9,
#1o
(¯`·.¸¸¸.·´¯`·. ¸¸¸.·´¯`(¯`·.¸¸¸.·´¯`·.
¸¸¸.·´¯` (¯`·.¸¸¸.·´¯`·.
¸¸¸.·´¯` (¯`·.¸¸¸.·´¯`·.
¸¸¸.·´¯`
Sway
- s/t (cd, 8tx, 36'14'' - Sillas Famosas Rec, distr.
Clairecords 'o0)
- Avevo sentito mesmerizzato il Loro pezzo Channel sulla k7-compilation
We're
Not Alone vol. 4 della nostrana Best
Kept Secret: purissimo dreampop, un elettrostasi di feedback controllato,
e un cantato appena sfiorato a due, - canzone che komakino è felicissimo
di ospitare nella sezione mp3,
quindi che aspettate?. Purtroppo il pezzo non c'è su questo cd, - ma
n'è sicuramente valso l'acquisto: qui l'impronta che lega i pezzi è
+ di reminiscenza indie-rock americano che dreampop, - la presenza sì
di chitarre à la My
Bloody Valentine (l'ebow di US Girl, l'inondazione onirica
di Glitterstiim) che ne avvolgono però altre in stile Sonic
Youth-iano/Dinosaur
Jr (I Just Die, chitarre bistrattate urlanti tra whawha e ritorno
di feedback), - poi la perfetta accoppiata delle voci Lui/Lei. Un alternarsi
di ritmi veloci e rallentamenti (la cadenzata ballata finale di oltre 1o minuti
di Blood Orange), fiumi e colonne di guitar-driven, beatificazione
e beatitudine. Veramente eccellenti, balsamo per librarsi nell'aria. Cd stampato
in 5oo copie numerate, 6$. L'intervista, qui.
// Info e mp3: http://artists.mp3s.com/artists/153/royalspaceforce.html;
swaypop@hotmail.com, www.swaypop.com.
Lo-lite
- Sidekicks (cd, 14tx, 35'58'' - 7o2 Records 'o2)
- Sbronze a metà Stooges
e Howlin'
Wolf, quest'ultimo per citare un gran blues man nero a cavallo tra
i 7o e i 9o, - un certo blues&boogie acido e rancido su
voce bieca per il treble al massimo, - slide su chitarra a volte scordata,
- poi bei balzi sulla traccia #6, pure l'organo che fa una capatina, - ma
sulla #7 imperversa specialmente il collo di bottiglia al suo meglio. Un disco
veloce, combo a due di batteria/chitarra dalla Germania (cantato in inglese),
- sono stati in tour in italia questo febbraio, e purtroppo Li ho persi.
Se amate Spencer
Blues Explosion (ma senza sex-addiction onnipresente [lo so, alcuni
mi staranno chiedendo 'e cosa rimane?']), Chrome
Cranks, Countdowns,
e Cramps
ma + radicati nell'Alabama che nell'horror per drive-in da B-movies. Info:
www.lo-lite.nl
Dark
Muse - Remembering (cd, 8tx, 74'14''
- Auto-prod 'o2) - Phyll
Smith è uno spirito + alto, una creatura capace di realizzare
suoni/sonorità/ambienti/incanti che sono di stretto dominio dell'onirico,
- sogni o incubi che siano: e invece Lei riesce a tradurli, con estremo gusto,
tra chitarre riverberate, metalli, sculture, ebow, loop, percussioni, effetti
costruiti a mano, - e poi, anzi, prima di tutto, la Sua splendida voce,
- sirena, Musa, angelo. La Sua Musica, è un monolite che vibra (Inner
Wavelenght) poteri mesmerici, appelli al risveglio dell'individualità
(Bar Code), immagini ipnagogiche di serafini che stringono gli occhi
per la troppa luce della beatitudine celeste (la title-trk), - perchè
la beatitudine di questa Musa
oscura riluce di un'altra scintilla. - Ogni qual volta L'ascolto mi
scorre un brivido e continuo a trasalire: bisogna sdragliarsi e lasciarsi
spingere (non 'lasciarsi guidare', ma ricevere la 'spinta', per andarsene).
- Remembering è, come scrive, dedicato alla memoria della Gioventù
e Innocenza. Se Vi piacciono i Dead Can Dance, uniti ad un altissimo
sperimentalismo chitarristico à la Sonic
Youth, - o più semplicemente, se avete a cuore la Bellezza.
E se non La contattate, penso non abbia davvero senso continuare a leggere
questa fanzine. [ps. su komakino#8,
ho avuto il piacere di dedicarLe + spazio con un'intervista.. un'altra
recensione sempre sullo stesso numero] // Info/mp3: www.mp3.com/thedarkmuse,
www.eyescreamjewelry.com,
Phyll risponde a darkmuse@eyescreamjewelry.com
Bugo
- Sentimento Westernato (cd, 14tx - 44'1o'' Beware/Bar
La Muerte/Wallace
rec 'o2) - Ultimamente Bugo l'ho trovato superelogiato dappertutto
(i mean: stampa specializzata, cioè magazine e web/fanzine), - gente
che grida al miracolo, al genio. Beh. Almeno io non voglio scrivere che è
un genio. Sinceramente trovo difficile cosa scrivere. Se mi piacesse o mi
fosse mai piaciuto Lucio
Battisti forse sarei anche io di quella campana. Però non è
solo questo, - dovete aggiungere anche Beck,
le cose meno freak, o almeno una camicia di flanella (sto delirando), folk-lo_fi,
a volte fuzzoso (Bicchiere nella Birra, Benzina Mia), a volte
blueseggiante (Son Drogato di Lavoro), un bicchiere di vino (associazione
di idee), un tipo sboccato nelle sue perle di saggezza seduto nel bar di un
paese, tutto alienato dal resto (dei vecchietti), testi (talvolta proprio
del cazzo, talvolta no) flemmatici in italiano fulmicotonati (che cmq sia
non fanno una pecca). - Beh, io personalmente non me lo sarei mai comprato
questo disco (essendo a pelle imbarazzato dal cantato in italiano), - e il
cd Te lo produci da solo invece che con tre etichette (sto scherzando), ma
ciò non toglie che Bugo
s'è ritagliato un proprio spazio ed è sicuramente meglio di
tanta merda con la puzza sotto il naso (sto facendo un complimento): Siamo
Stanchi, Pepe nel Culo, L'Amore è Spentoff, Era
un Casino che non ti si Vedeva. - Cd in digipack in cartoncino, prezzo
di favore su Wallace.
// Info: Wallace - po box 52 - 2oo6o Treazzano Rosa (Mi) - Italy // Bugatti
Cristian - v. Vigevano, 89 - 28o69 Trecate Novarese (No) - Italy
Buio Omega - I (cdr, 4tx - 25'24'' Autoprod. 2oo1) - Art-work e info ridotte all'osso per questo quartetto della provincia di Varese, - sciorinando derivazioni post-Slint in ottimi arpeggi e battute. La voce sussurrata, o urlata su dei picchi, - recita pensieri e/o versi (in italiano), - bella la seconda parte di Deserto. Certo novità/originalità nessuna, ma resta il buon effetto e prestanza. - Per certi versi vicini ad un altro nostrano Gruppo capitatomi su komakino#9, cioè i Madrigali Magri, - però qui Loro hanno delle fughe distorte + dinamiche, senti la chiusura di Oblio o la + (per me davvero +) riuscita Vino, - che porta punti e tende a coinvolgere (senti che finale) ogni qual volta si sbarazza della voce. - Appunto, perchè metterci per forza il cantato à la post-rock? Trito e ritrito.. // Info: Luigi Foscarino - v. s. martino, 54 - 21o19 Somma Lombardo (Va) - Italy - Email natalino.brunetti@tin.it
Dynamite
Anna & the Bone Machine / Melt
Banana - 4 Scheletri Ballano Il Tango della
Morte / Tintarella di Luna (45gg, 2tx - Valium
rec 'o2) - Veramente il titolo del pezzo dei Bone
Machine,
come anche il cantato della tipa tutta dinamite Anna,
è in japponese, ma non avendo io il font locale, sorry. Ma Loro comunque
sono nostrani, e splittano questo 45 giri in vinile rosso con i Melt
Banana, Loro sì japponesi, che invece cantano nella nostra
lingua quella Tintarella di Luna che fu successo di millebobobobobolle_Mina
negli anni andati. - Ma la rifanno con il Loro stampo tipico, - cioè
muri furiosi di chitarroni distorti e mitragliate di batteria, esplosione
che lancia in aria la vocina della bambolina Yasuko
O, tutto in clima molto divertente (pure se serio, magari). La Band
di Anna,
lei creatura tutta fuoco sulle foto, è accompagnata da un trio di Iene
che propone una sorta di rock & roll con toni b-movie. Bisognerebbe sentire
+ cose per farsi un'idea migliore, - in ogni modo dal vivo immagino possano
smuovere chi li ascolta. // Info: Andrea Grillo - v. Galilei, 57 - o4o11 Aprilia
(Lt) - Italy // Animalaus@yahoo.it.
- Valium rec - v.
Nomentana, 113 - oo1oo Roma - Italy
Pcus - Bambina/Religion (45gg, 2tx - Kutmusic Italhouse, distr. Valium) - I Pcus li accosterei ai White Zombie e agli Atari Teenage Riot, - per via dell'unire chitarre pesanti a basi di drum_machine techno, loop di elettronica - con il diavolo in sottofondo, - senti Religion, - praticamente il manifesto d'intenti di Lucifero (la voce nel deserto), - cantato maschile in italiano, quasi recitato + che cantato: - direi pezzi ballabili per un dopo concerto, ma alla lunga stancanti. // Info: Kutmusic Italhouse c/o Nicola Battista - www.kutmusic.com, kutmusic@kutmusic.com
Emoglobe
- (cd, 4tx - Co-prod. 'o2) - Gli Emoglobe
fuori dei confini italici scommetto
camperebbero di rendita, - già solo il pezzo Orange (-ho continuato
ad alzare il volume-), come singolo coinvolgere favorevolmente fan
di Trent Reznor e
affini, e s'intravede senza difficoltà ombra di altro potenziale: una
gran voce (quella di Lu) talvolta presa dalla distorsione, qualche
lontana scia grunge, belle le batterie, qualche campione, - abbastanza friendly
per dei passaggi da rockradio, onde di pogo per i live, - e registrati davvero
ottimamente. Niente di esclusivamente nuovo, - ma sicuramente fanno delle
ottime cose e riescono a far spuntare la Loro testa + in alto del resto della
folla. // Info: www.emoglobe.com
- emoglobe@emoglobe.com
Elks
Skiffle Group - Aliens 263 Earthmen
0 (cd, 11tx & 2 video, Happybeat/Poetry
Cow rec) - Un giorno ricevo un'email in italiano che apre così "Helo,
ora abbiamo molti ventilatori da ristringere e prendere a casa in un vaso
perché il nostro primo record era #1 dappertutto il vostro pianeta
più o meno". ?? Che? Mi leggo il testo in inglese, e dice
tradotto "ciao, ora abbiamo molti fans [ventilatori in inglese
eheh - ndk] da restringere e mettere in un barattolo perchè il nostro
primo disco era il numero 1 più o meno dappertutto sul vostro pianeta".
Ma ancora non capisco. Vado sul link annesso, e finalmente abbozzo la spiegazione:
mi ha scritto un gruppo di alieni (!), anzi, di alieni che contemporeanemente
sono anche dei pupazzi (!!), e avendo usato un traduttore intergalattico ecco
sciolto il perchè del misunderstanding. Che fighi! E suonano,
fanno per l'appunto del puppet-pop: una dolcissima e malinconica aliena
tutta rosa alla voce, con tastiere casio ed altre giocattolo, qualche linea
di basso, e video che sembrano spettacoli teatrino per bambini. Quasi i Remington
Super 60 (senti il duetto lui/lei No Other Elephants At All)
in combutta con i Brittle
Stars che fanno un live al Muppetshow.
Our Kind Of Universe è un pezzo delicato e triste, sembra di
vedere la piccola aliena con i 3 occhi che sulla Terra contempla le stelle
in cielo con una lacrima, - Creepy Bugs dice 'non siamo degli insetti
schifosi, siamo tuoi amici!!'. E questo sembra essere il Loro terzo disco,
dopo The Space Age Sounds of.. e Ring Tone Party, cioè
101 brevi jingles per 'il tuo cellulare o il semplice piacere di ascoltarli'.
Poi c'è Rice Pudding USA, - un pezzo 6o's lounge_ye-ye con chitarre
a sorpresa, e quindi una perla Chrysler Mint Imperial, 'if You wanna
buy a car buy a Ford' con tanto di claps e risate finali. Troppo
simpatici, e geniali, - penso questi alieni si divertano come pazzi ^_^. E
io Li intervisto. Consigliati caldamente. Il cd costa 10$, e potete ascoltare
pezzi in realaudio o scaricare mp3 di su Vitaminic
o su mp3.com/elksskifflegroup
L'Invasione
degli
Omini Verdi - Veniamo
in Pace (cdr, 1otx, 29'17'' - Pota
rec 'o2) - Un gruppo punk da squat. Potrei finire qui la recensione? -
Beh, insomma, testi in italiano da scazzati, trivellate punk-rock &
ska, batterie caricatissime, - ma mi ha fatto davvero sorridere di gusto su
Dove Vai?: chitarrina tranquilla 'Vado a vivere in Perù,
perchè m'han detto che là la gente muore veramente di fame /
Vado a vivere in Perù, perchè m'han detto che là la gente
han veramente bisogno di me' - allora stavo per spegnere il cd perchè
queste cose comunistoidi impegnate non le reggo, ma invece arriva la bolgia
punkettona che gli risponde 'ma che cazzo dici non vedi che il terzo mondo
è qua! non c'è bisogno di andare fin là per veder la
gente morire di fame'.. beh, ascoltando il cd fa tutt'altra impressione
che leggerlo. - Cmq, - il cd è registrato molto bene, Loro non saranno
certo una mosca bianca nella bolgia di gruppi da squat, però stanno
simpatici, ironici, e dal vivo credo + che piacevoli da pogarci sopra (Libero,
Giorni Instabili). // Info: www.linvasionedegliominiverdi.it
- Pota Rec c/o Stefano
Brevi - v. Campagnola, 32 - 24126 Bergamo - Italy
AA.VV. - Nonostante Questo, Siamo Felici (cd, 9tx, 42'12'' - Riot Maker 'o2) - Questa etichetta nostrana trasuda geniale ironia in ogni mossa, - dal mini-catalogo presentato in copertina da Tatù (rip +) di Fantasilandia (la mia generazione dovrebbe ricordarsi quel tremendo loungissimo telefilm primi '8o), ai nomi di alcuni gruppi (Fare Soldi..) a qlc titolo di canzone (The Mac Gyver of Situation, Back To Seymandi) fino allo stesso motto della suddetta: un'etichetta discografica totalmente indipendente, nonostante questo, siamo felici'. - Ma certo non è una label per san scemo festival (vero?) o di rock demenziale, - anzi. E la qualità di registrazione, packaging, art-work, poi è davvero discreta. - Qui 6 gruppi della casa e tre ospiti (Aidoru x la World Too Small (già trovati + volte su komakino), gli urlanti (in quale lingua?) Es per la Fosbury, che differenziano dal resto in punk/beat no-sense, - e poi il gradevole breakbeat ambient Phun-Phool-Llah per la Heartfelt rec), tra strumentali sonic-postrock (Fare Soldi, Carne De Res) e modulazioni elettroniche di sampling (Misha, che campiona e gioca sulla voce di un soul man, buono Riccio Bianco, preso bene Luka Carnifull in pensieri robotici) e poi gli Amari, che per quanto è vero che le persone non si parlano in ogni stazione, personalmente li trovo troppo in area Subsonica (ma sicuramente meglio). - Per fare una critica e rompere le uova (ho detto 'uova'), il sampler pecca di anonimicità (poche voci e segni). - Costa 2,6o euro, praticamente ve lo tirano addosso, e Voi non scostateVi. // Info: Riot Maker.
Carne
De Res - s/t (cd, 5tx, 28'52'' -
Riot Maker 'o2) - E
quando dicevo di ottimo art-work di confezione dei cd, appunto eccone un esempio
(anche come produzione), - quello tutto trasparente con una marionetta senza
fili dei Carne
De Res, con annesso un libretto di immagini, trattamenti vari di foglie.
Il pezzo Le Sue Foto Più Belle è un singolo con davvero
del potenziale successo di ritorno, un hit, - pure se cantato in italiano,
insomma, una serie di riff veloci azzeccatissimi, molte chitarre, voce maschile
che calza ad hoc, bella registrazione. Difficili da descrivere, - direi indie-rock,
qui trascinanti, qualche vena emo, - poi il picco con la strumentale Queue,
qualcosa di notturno, esplosione psichedelica nel riverbero/eco, - bella pure
nel remix operato di Misha, che la muta in un
ambient davvero discreto. Info: Riot
Maker.
Hypnotech
3 - In Tune with the True Distortion
(cd, 5tx, 63'48'' - Autoprod. 'o2) - Ambient, Ill-bient, incredibilmente
registrato in presa diretta (non si direbbe proprio), suoni provenienti dallo
spazio infinito, manovre aliene, - anzi, Alien Space Manoeuvre, - cioè
la prima traccia, di oltre 16 minuti: sapete quegli effetti visivi di ottica
sfocata, le luci delle città che diventano delle lunghe scie luminose
di movimento, - ecco appunto, - è la trascrizione figurativa + fedele,
- tanto che è la stessa copertina di questo cd di John
Merral (ex Heaven
Piano & Co, Gruppo canadese dei '9o che si perdeva in uno shoegaze
dai muri intangibili di chitarra) e socio, Michael
J. Pawluk, - una copertina dove tre lampioni vengono deformati quasi
a diventare delle bocche. - Un cd da ascoltare possibilmente in posizione
orizzontale, - perfette sound-track per odissee nello spazio, senti Stella
Maris Space Station, o le bassissime frequenze di Nine Seconds Of Light
(ma 12 minuti di suono). Inquietante, buio, dormite di anni luce, freddo
da sonno in ibernazione. Il cd chiude con un'ultima strumentale che si distingue
dal resto per un'impostazione + da band, con batterie, basso distorto, chitarre
dilatate (piccola memoria degli Heaven
Piano & Co) nella malinconica solitudine. - Il cd costa 5 dollari
americani, ed è in catalogo presso la Clairecords.
// Info: John Merrall
- 45 Reno Avenue - Hamilton, Ontario L8T 2S5 - CANADA, - www.mp3.com/hypnotech3
Jennifer
Gentle - Funny Creature Lane (cd,
12tx, 6o'29'' - Silly Boy
Ent. 'o2) - Per gli effetti collaterali all'ascolto di questo cd Vi rimando
alla
'old' del 3 feb, perchè non sarei capace di scrivere di
meglio. - Per quanto riguarda invece le canzoni, devo dire che vocalmente
e d'impatto sono quello che i Super Grass non riusciranno mai ad essere
nonostante i videosupercool e i basettoni, - in più unite l'idea di
un elfo che ha rubato la tuba oblunga del Cappellaio Matto di Alice.
- Costante freschezza e originalità, senti l'iniziale My Memories'
Book, o il pa-pa-ppaaa di Locoweed, - io sono pronto ad osare dire
che dopo Uzeda, Blonde
Redhead e probabilmente quello che faranno i Redworms'
Farm, - i prossimi sono i Jennifer
Gentle: ovvero Gente nostrana che zitta zitta diventa grande. Difficilmente
digeribili per un pubblico radio-friendly, ma resta la dolcezza di Wondermarsh,
piccola pausa di archi prima che le bambole sciolte nell'acido tornino a marciare,
o Mad House, annoiata triste divertita carica di capricci, o Floating
Fraulein su giro di pianoforte. - Il precedente cd, già discreto,
I Am You Are, del 'o0, non osava premettere
tanto risultato (o tanta follia!). - Controllate la voce 'concerti'
sul koma-sito, perchè sono in tour. Il cd è distribuito da Giucar,
- quindi disponibile in diversi negozi/mailorder. - Chiaramente, parte l'intervista,
qui.
AA. VV. - La Strategia della Tensione (cd, 12tx, 45'o2'' - Nail-Sin Organisation/Aua rec'o1) - Questa è una compilation, idea della Nail, negozio & etichetta (Sin Org.) di Udine. Apre Deison che sintonizza in 45 secondi le sue onde cerebrali in stile Oval, - poi Barracuda butta giù un ambient su beat e segnali dall'interspazio, - i Sun Plexus, egregi rumoristi, fanno tremare feedback e corde distorte degli strumenti come un cancello infernale che sbatte accompagnato da una batteria.. Ma l'anima di questo cd è anche su righe post-punk/rock sperimentale: senti i sofferenti Crune, tra morbosità elettroniche e stop&go di chitarre pesanti e batteria, i Blomqvist, che creano una colonna sonora su un dialogo preso non so da quale film bizzarro-esistenzialista, gli Stayer di Tragic, inizialmente post-rockers della situazione su velocissimi meditabondi riff che poi prendono anima con la voce urlata (in english) ed accellerazione caustica; - e poi ecco i Redworms' Farm, con un'ennesima senza titolo, - stile Loro classico, sonic-postrock, batterie a scapicollo su due chitarre e due voci (mi ricordano l'accoppiata dei 3 Mile Pilot) che ripetono un distico sino al cristo accellerato finale. Bravi. Poi ancora, Deep (su oscuro harsh-noise), The Railway Humanoids, Etoile Filante, Znorty e a chiudere le rotelle sull'off di nuovo Deison. - Confezionato in busta e cartoncino, dovrebbe girare intorno ai 1o euro. // Info: Nail records - v. di toppo, 38 - 331oo Udine - Italy